ItaEng

ATTIVITA' DIDATTICA:

Dal 1985 svolge attività didattica come insegnante di strumenti a percussione (batteria, vibrafono) e tiene corsi di musica d’insieme, armonia, tecnica dell’improvvisazione ad indirizzo jazzistico, composizione e arrangiamento per musica d'uso e storia del Jazz.
È stato direttore didattico dal 1986 al 2017 della scuola del Centro Attività Musicali (CAM) di Firenze e dal 1986 al 2003 anche della scuola comunale di Scandicci (Fi).
Attualmente dirige il dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze e il Centro per le Arti Silence JAM (jazz, arte, movimento) di Firenze. Ha tenuto seminari in molte Scuole di Musica e Conservatori italiani sull'improvvisazione nel jazz (Firenze, Siena, Modena, La Spezia) e un seminario all'Università di Istanbul (2004) e al conservatorio di Pantin, Parigi (1987).

Ha svolto per oltre vent’anni anche attività di aggiornamento didattico per gli insegnanti e corsi di Ascolto guidato per le classi delle scuole materne e elementari nel Comune e nella Provincia di Firenze. Dal 2004 al 2015, per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, nell'ambito delle proposte formative “Chiavi Della Città”, ha diretto laboratori di teatro musicale per e con i bambini delle scuole elementari e medie.

Corsi di Musica Jazz Accademia Musicale Firenze - dipartimento Jazz

LEGGI ARTICOLO
Durante uno stage all'universita di Istanbul 2004
Image by Fabiana Laurenzi// PATREON

Diventa un Patreon

Ho sempre pensato che l’apprendimento dell’arte del linguaggio dei suoni (così è definita la musica) sia un percorso ricco di “sorprese” che lo rendono avvincente ed emozionante. La più importante nel mio iter di apprendimento è stato l’incontro con l’eleganza e l’immediatezza del linguaggio del jazz.
Fin dall’inizio la mia attività artistica è stata ispirata dal fascino emanato dalla pratica dell’improvvisazione che permette di esprimersi in maniera personale e straordinariamente libera e creativa. Ho pensato di condividere la mia quarantennale esperienza attraverso Patreon per chi si sta avvicinando al linguaggio del Jazz o chi, già avanti nel suo percorso di studio, desideri approfondire le tematiche riguardanti il linguaggio del jazz.
L’inizio della mia esperienza d’insegnamento risale all’inizio degli anni ottanta,in cui impartivo lezioni di batteria e pianoforte, i primi tempi a casa e in seguito in alcune scuole private, dove iniziai a cimentarmi anche nell’insegnamento di musica d’insieme per jazz combo. È giusto sottolineare che sto parlando di un periodo e di una città, Firenze, dove ancora non esisteva, in ambito jazzistico, una struttura didattica di alto livello. Quindi c’era molto da fare, da inventare e costruire. Andò che, con la gioventù da una parte, l’amore per la musica e la buona volontà dall’altra, con la collaborazione di altri musicisti riuscii a creare in pochi anni una vera scuola di jazz con un vero programma di studi articolato fra lezioni di strumento, teoria, armonia, musica d’insieme e pratica di big band. Dal 1986 fino ad oggi mi sono instancabilmente prodigato, attraverso l’insegnamento e la produzione di gruppi e concerti, affinché chiunque desiderasse studiare e suonare jazz potesse farlo nel migliore dei modi. Oggi potrei fare una lunghissima lista di musicisti, alcuni anche molto noti come Stefano Bollani, che ho visto crescere all’interno della scuola di musica del Centro Attività Musicali (CAM). In un momento così denso di difficoltà come questo, ciò che sento utile fare è creare un’opportunità di apprendimento e di crescita musicale e cultura jazzistica che dia la possibilità a chi non dispone di mezzi economici sufficienti o impegni di lavoro che non gli permettono di frequentare dei corsi scolastici. Ho pensato quindi che l’utilizzo della piattaforma Patreon potesse essere il giusto mezzo per sostenere il mio impegno e un adeguato veicolo per promuovere dei corsi di jazz strutturati con lezioni in diretta on line. Molto spesso una delle cause che portano uno studente, sia esso giovane o adulto, a lasciare i suoi studi musicali è la difficoltà di individuare un iter didattico che lo conduca a riconoscere i propri errori e i progressi che lo porteranno a raggiungere l’obiettivo più vicino. In poche parole a gestire il suo percorso. Una delle cose che ho fatto in questi ultimi quattro anni è stata quella di raccogliere la documentazione del materiale didattico, consistente in partiture, raccolte di esercizi, appunti di armonia, ecc., composto per gli studenti della scuola durante i suoi quarant’anni di attività. Ho fatto questo lavoro per “confezionare” un metodo di studio basato su un materiale che, essendo stato creato appositamente per gli allievi che frequentavano la scuola, di fatto è già testato e, vista la crescita di molti studenti, anche garantito. I corsi che propongo basandosi principalmente sull’apprendimento della tecnica d’improvvisazione, richiedono una graduale assimilazione di concetti teorico-armonici. A questo scopo, oltre alla consegna periodica degli esercizi, fornirò all’allievo anche un esaustivo trattato di armonia jazzistica da me creato in parallelo alla raccolta di esercizi da eseguire con lo strumento. In questo modo anche la gestione del percorso di cui parlavo prima, verrà adeguatamente preparata curata. Questo punto per me è fondamentale per mantenere coerente il rapporto fra le proprie ambizioni e le proprie passioni e ciò che facciamo per tenerle vive. Come diceva uno dei miei maestri “suonare fa bene ma suonare bene fa molto meglio. Soprattutto a chi ascolta”.
leggi tutto

REWARDS SOSTENITORI e STUDENTI

Sostenitori

5€ (quota mensile) - Riceveranno ogni mese:

Una dispensa sulla storia del jazz e una biografia di uno dei più importanti musicisti corredata di link di filmati e registrazioni audio.

Mp3 di 2 brani tratti da vari bootleg di concerti effettuati tra il 1983 e il 1985 nel jazz club fiorentino Salt Peanuts (tra i vari musicisti che presero parte ai concerti figurano Lee Konitz, Chet Baker, Eddie Lookjaw Davis, Sal Nistico, Al Cohn, Albert Mangelsdorff.)

Sostenitori Premium (musicisti amatoriali o studenti)

10 € - Oltre alle dispense sulla storia del jazz e gli mp3, riceveranno ogni mese:

2 esercizi di tecnica per lo sviluppo dell’improvvisazione oppure un arrangiamento (per piccole formazioni - max sestetto) di uno standard a scelta nella lista (il titolo del brano dovrà essere inviato per email ogni mese).

Sostenitori Special (musicisti amatoriali o studenti)

15 € - Oltre alle dispense sulla storia del jazz e gli mp3, riceveranno ogni mese:

4 esercizi di tecnica per lo sviluppo dell’improvvisazione oppure 2 arrangiamenti (per piccole formazioni - max sestetto) di uno standard a scelta nella (il titolo del brano dovrà essere inviato per email ogni mese).Download Lista

LEZIONI ONLINE

(al momento disponibili solo in Italiano)

30€

1 lezione mensile individuale di 90 min. materiale didattico consistente in pdf di esercizi con esempi audio e dispense di armonia.

In ogni mese riceveranno:

una dispensa sulla storia del jazz e una biografia di uno dei più importanti musicisti corredata di link di filmati e registrazioni audio.

Mp3 di 2 brani tratti da vari bootleg di concerti effettuati tra il 1983 e il 1985 nel jazz club fiorentino Salt Peanuts (tra i vari musicisti che presero parte ai concerti figurano Lee Konitz, Chet Baker, Eddie Lookjaw Davis, Sal Nistico, Al Cohn, Albert Mangelsdorff.)

(È possibile effettuare anche lezioni collettive, in tal caso si mantengono gli stessi prezzi delle individuali dividendo la cifra fra il numero dei partecipanti (max 4 persone) l’aggiunta di 5 € a persona. ipotesi: 1 lezioni mensile (30 €) per 2 persone > 15 + 5 tot. 20 € a partecipante)

50€

2 lezioni mensili individuali di 90 min. il materiale didattico.
Le dispense sulla storia del jazz.
Gli mp3 dei concerti del Salt Peanuts.

(È possibile effettuare anche lezioni collettive, in tal caso si mantengono gli stessi prezzi delle individuali dividendo la cifra fra il numero dei partecipanti (max 4 persone) l’aggiunta di 5 € a persona. ipotesi: 2 lezioni mensili (50 €) per 2 persone > 25 + 5 tot. 30 € a partecipante)

80€

4 lezioni mensili individuali di 90 min. il materiale didattico.
Le dispense sulla storia del jazz.
Gli mp3 dei concerti del Salt Peanuts.

(È possibile effettuare anche lezioni collettive, in tal caso si mantengono gli stessi prezzi delle individuali dividendo la cifra fra il numero dei partecipanti (max 4 persone) l’aggiunta di 5 € a persona ipotesi: 4 lezioni mensili (80 €) per 4 persone > 20 + 5 tot. 25 € a partecipante)

140€

8 lezioni (in 1 o 2 mesi) individuali di 90 min. il materiale didattico.
Le dispense sulla storia del jazz.
Gli mp3 dei concerti del Salt Peanuts.

(È possibile effettuare anche lezioni collettive, in tal caso si mantengono gli stessi prezzi delle individuali dividendo la cifra fra il numero dei partecipanti (max 4 persone) l’aggiunta di 5 € a persona ipotesi: 8 lezioni (2 mesi) (140 €) per 4 persone > 35 + 5 tot. 40 € a partecipante)