Ho sempre pensato che l’apprendimento dell’arte del linguaggio dei suoni (così è definita la musica) sia un percorso ricco di “sorprese” che lo rendono avvincente ed emozionante. La più importante nel mio iter di apprendimento è stato l’incontro con l’eleganza e l’immediatezza del linguaggio del jazz.
Fin dall’inizio la mia attività artistica è stata ispirata dal fascino emanato dalla pratica dell’improvvisazione che permette di esprimersi in maniera personale e straordinariamente libera e creativa. Ho pensato di condividere la mia quarantennale esperienza attraverso Patreon per chi si sta avvicinando al linguaggio del Jazz o chi, già avanti nel suo percorso di studio, desideri approfondire le tematiche riguardanti il linguaggio del jazz.
L’inizio della mia esperienza d’insegnamento risale all’inizio degli anni ottanta,in cui impartivo lezioni di batteria e pianoforte, i primi tempi a casa e in seguito in alcune scuole private, dove iniziai a cimentarmi anche nell’insegnamento di musica d’insieme per jazz combo. È giusto sottolineare che sto parlando di un periodo e di una città, Firenze, dove ancora non esisteva, in ambito jazzistico, una struttura didattica di alto livello. Quindi c’era molto da fare, da inventare e costruire. Andò che, con la gioventù da una parte, l’amore per la musica e la buona volontà dall’altra, con la collaborazione di altri musicisti riuscii a creare in pochi anni una vera scuola di jazz con un vero programma di studi articolato fra lezioni di strumento, teoria, armonia, musica d’insieme e pratica di big band. Dal 1986 fino ad oggi mi sono instancabilmente prodigato, attraverso l’insegnamento e la produzione di gruppi e concerti, affinché chiunque desiderasse studiare e suonare jazz potesse farlo nel migliore dei modi. Oggi potrei fare una lunghissima lista di musicisti, alcuni anche molto noti come Stefano Bollani, che ho visto crescere all’interno della scuola di musica del Centro Attività Musicali (CAM). In un momento così denso di difficoltà come questo, ciò che sento utile fare è creare un’opportunità di apprendimento e di crescita musicale e cultura jazzistica che dia la possibilità a chi non dispone di mezzi economici sufficienti o impegni di lavoro che non gli permettono di frequentare dei corsi scolastici. Ho pensato quindi che l’utilizzo della piattaforma Patreon potesse essere il giusto mezzo per sostenere il mio impegno e un adeguato veicolo per promuovere dei corsi di jazz strutturati con lezioni in diretta on line. Molto spesso una delle cause che portano uno studente, sia esso giovane o adulto, a lasciare i suoi studi musicali è la difficoltà di individuare un iter didattico che lo conduca a riconoscere i propri errori e i progressi che lo porteranno a raggiungere l’obiettivo più vicino. In poche parole a gestire il suo percorso. Una delle cose che ho fatto in questi ultimi quattro anni è stata quella di raccogliere la documentazione del materiale didattico, consistente in partiture, raccolte di esercizi, appunti di armonia, ecc., composto per gli studenti della scuola durante i suoi quarant’anni di attività. Ho fatto questo lavoro per “confezionare” un metodo di studio basato su un materiale che, essendo stato creato appositamente per gli allievi che frequentavano la scuola, di fatto è già testato e, vista la crescita di molti studenti, anche garantito. I corsi che propongo basandosi principalmente sull’apprendimento della tecnica d’improvvisazione, richiedono una graduale assimilazione di concetti teorico-armonici. A questo scopo, oltre alla consegna periodica degli esercizi, fornirò all’allievo anche un esaustivo trattato di armonia jazzistica da me creato in parallelo alla raccolta di esercizi da eseguire con lo strumento. In questo modo anche la gestione del percorso di cui parlavo prima, verrà adeguatamente preparata curata. Questo punto per me è fondamentale per mantenere coerente il rapporto fra le proprie ambizioni e le proprie passioni e ciò che facciamo per tenerle vive. Come diceva uno dei miei maestri “suonare fa bene ma suonare bene fa molto meglio. Soprattutto a chi ascolta”.leggi tutto